logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Il calcolo dei costi standard (costi accessori) – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 24/02/2024 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Il calcolo dei costi standard (costi accessori) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Il prezzo standard deve essere elaborato per la trasformazione in costo standard, quindi la funzione Acquisti deve attribuire i costi riguardo:

Condizioni di trasporto (INCOTERMS)

Definire a monte chi è responsabile dei costi e dei rischi associati al trasporto delle merci dal venditore al compratore. Ad esempio, se i costi di trasporto sono a carico del venditore fino a destinazione (DDP – Delivered Duty Paid), il prezzo standard (lato acquisti) non risente di alcun costo aggiuntivo.

Termini di pagamento

Definire la dilazione di pagamento applicata alle transazioni. Ad esempio, se il venditore offre termini di pagamento più favorevoli come la dilazione a 120gg, il costo standard risentirà di questa agevolazione finanziaria.

Valuta d’acquisto

Quando si tratta di acquisti internazionali, le fluttuazioni dei tassi di cambio possono influenzare il prezzo corrente. Se il prezzo viene negoziato in una valuta diversa da quella di base dell’azienda, è necessario considerare il rischio di cambio valuta e potenziali costi aggiuntivi associati alla conversione valutaria.
Solitamente il CFO dell’azienda è chiamato a fissare il cambio delle valute (cambio standard) per il calcolo del costo standard.

Dazi e oneri doganali

Nel caso di acquisti internazionali, i dazi e gli oneri doganali possono costituire una parte significativa dei costi di importazione. Pertanto, è fondamentale che la funzione Acquisti tenga conto di tali costi nella determinazione del costo standard.

Oneri di mancata garanzia e assistenza tecnica

Se il prodotto o il servizio ha una probabilità significativa di richiedere assistenza tecnica o di incorrere in costi legati a difetti o malfunzionamenti, questi dovrebbero essere inclusi nel prezzo standard per riflettere una valutazione più accurata dei costi totali di acquisto.
È quindi necessario:
  • fissare i valori in fase di budgeting.

  • Ipotizzare l’andamento dei mercati (scenario).

  • Tenere monitorato l’andamento reale.

Solo successivamente a questi passaggi è possibile elaborare il prezzi standard trasformandoli in costi standard.
Questa pillola fa parte di un nuova serie di video che descrivono le tematiche inerenti al budget degli acquisti, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!
L’articolo ha preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 105° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.
Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!
Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement
Visita: www.danielepezzali.com
Seguimi su LinkedIn
acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Procurement supply chain
Novità! "La Lean osservata dalla prospettiva del procurement"Novità! "La Lean osservata dalla prospettiva del procurement"
Il calcolo dei costi standard KPI - Da "Il mondo degli Acquisti"Il calcolo dei costi standard KPI - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il calcolo dei costi standard (costi accessori) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS