Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”

In un contesto industriale sempre più complesso e competitivo, il Commodity Manager assume un ruolo chiave nella gestione del sourcing in particolar modo nelle grandi organizzazioni e nelle multinazionali.
Il Commodity Manager deve conoscere in modo approfondito le caratteristiche tecniche e di mercato della merceologia assegnata, così da poter dialogare con fluidità sia con i fornitori sia con i colleghi delle aree tecniche e produttive. Questa padronanza gli consente di anticipare le evoluzioni del mercato, individuare opportunità tecnologiche e orientare le scelte dell’azienda verso soluzioni innovative e vantaggiose, anche in termini di qualità e servizio.
In sintesi le principali attività del Commodity Manager sono
-
apprendere le massime competenze (tecniche, di marketing e logistiche) riguardo la commodity assegnata per garantire innovazione, qualità e buon servizio di fornitura;
-
guidare il marketing d’acquisto con il pieno coinvolgimento dell’area R&D;
-
coordinare il team cross-funzionale per individuare, valutare e selezionare fornitori appropriati e per soddisfare l’inserimento di nuovi materiali/tecnologie;
-
coordinare le esigenze di acquisto della commodity tra vari stabilimenti produttivi e propone le migliori soluzioni economiche e logistiche a livello di Gruppo;
-
sviluppare le strategie di mitigazione del rischio di fornitura e garantire il flusso delle merci.