logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Accenno alla Matrice X: dalla Mission al day by day – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 24/10/2024 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Accenno alla Matrice X: dalla Mission al day by day – Da “Il mondo degli Acquisti”

Per definire il piano degli obiettivi annuali da assegnare ai manager di un’azienda che lavora in ottica Lean, dobbiamo prendere in considerazione tutti gli “strati” dell’organizzazione: dal presidente agli operai. In riferimento allo schema illustrato qui sopra analiziamo tutti i livelli:

«Mission» è la “ragione di esistere” dell’azienda, il motivo per il quale chi sta al vertice intende proseguire nell’impresa (titolare/presidente).

«Vision» è il piano di 3-5 anni sviluppato dal Top Management

«Target» sono gli obiettivi annuali gestiti dai Manager, i target devono essere tradotti in azioni da condividere con tutti i collaboratori.

«Azioni» sono i percorsi elaborati per raggiungere gli obiettivi.

«KPI» sono i risultati da monitorare mensilmente, attraverso opportuni KPI e strumenti visual messi a disposizione a tutti i lavoratori.

«Day by day» è il lavoro quotidiano di tutti i dipendenti dell’azienda volto al raggiungimento degli obiettivi .

«Deployment» è il processo di trasformazione degli obiettivi strategici in azioni.

Con questa struttura si evidenzia come, nella Lean, l’obiettivo calato dall’alto arriva alla base coinvolgendo tutti i lavoratori della società.
Quindi parlare di obiettivi da assegnare ai manager, in un contesto Lean, significa coinvolgere tutti i dipendenti, in particolar modo renderli consapevoli dei target annuali, delle azioni da intraprendere e dare evidenza del conseguimento dei risultati attraverso strumenti visual.
All’interno di ogni azienda che lavora in ottica Lean è una costante vedere grandi schermi posti nei punti strategici dello stabilimento e degli uffici che indicano l’efficienza dei processi e il raggiungimento dei risultati. Le dashboard con i KPI sono accessibili da qualsiasi dipendente attraverso il sistema informatico aziendale.

In sintesi Oshin Kanri

Questa comunicazione continua e trasparente mantiene la costante attenzione del personale riguardo l’esecuzione del proprio lavoro e forma quel senso di appartenenza dell’intero team indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi assegnati.
Questo metodo è sintetizzato con le quattro parole giapponesi che formano il nome Osh-In Kan-Ri, che tradotto significa: “Tenere sotto controllo la direzione di dove stiamo andando”, (vedi articolo precedente nr. 121).
A proposito dell’argomento descritto in questo articolo puoi vedere il videoclip caricato sul mio canale YouTube (clicca qui) e non perdere i prossimi aggiornamenti!
I contenuti citati hanno preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli).
Questo articolo è il nr. 121 e fa parte di una serie che sto postando sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.
Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato.

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com
Seguimi su LinkedIn
acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lavorare per obiettivi Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Il temporary management nelle grandi aziende e nelle multinazionaliIl temporary management nelle grandi aziende e nelle multinazionali
La descrizione dello schema della Matrice X - Da "Il mondo degli Acquisti"La descrizione dello schema della Matrice X - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Accenno alla Matrice X: dalla Mission al day by day – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS