logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Accenno alla Matrice X nella gestione Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 28/09/2024 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Accenno alla Matrice X nella gestione Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”

La Matrice X, chiamata anche sistema Hoshin Kanri, è stata progettata dalla Bridgestone nel 1964. Dal mio punto di vista è il metodo più efficace e completo per costruire e misurare gli obiettivi da assegnare ai manager dell’intera azienda.

Il sistema MBO (obiettivi SMART), ideato da Peter Drucker nel 1954 (ne parlo nell’articolo 110 pubblicato il 2 maggio), è anch’esso un metodo valido per formulare e monitorare gli obiettivi da assegnare ai manager, ma l’MBO è orientato in particolare a gestire il personale di una singola funzione (per esempio la divisione commerciale), in quanto il metodo è verticale e non tiene conto dell’interazione degli obiettivi delle diverse funzioni aziendali.
La matrice X, all’epoca, è stata integrata nella Lean, quindi nel Toyota Production System, la sua applicazione implica uno spirito di condivisione dell’informazione a tutti i livelli e può anche essere illustrata in ottica Visual.

Hoshin Kanri deriva dalle parole giapponesi:

  • Ho = Direzione

  • Shin = Ago

  • Kan = Controllo

  • Ri = Logica

Il suo significato si può tradurre con l’azione di “Tenere sotto controllo la direzione di dove stiamo andando”.

Un po’ come una bussola orienta il team di progetto per far raggiungere gli obiettivi predefiniti, massimizzando i risultati e le tempistiche.

La Matrice X è una metodologia che consente, in base a un obiettivo da raggiungere, di vedere quali sono le azioni combinate della parte strategica e di quella operativa. Lo strumento permette di guidare e di far avanzare in simultanea le diverse attività.

Il grande pregio di questa metodologia è quello di motivare e coinvolgere a cascata tutti gli attori organizzativi, a prescindere dal loro livello gerarchico.

A proposito dell’argomento sopraccitato puoi vedere il videoclip caricato sul mio canale YouTube (clicca qui) e non perdere i prossimi aggiornamenti!

I contenuti citati hanno preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli). 

Questo articolo è il nr. 120 e fa parte di una serie che sto postando sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato.

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Lavorare per obiettivi Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Focus sugli obiettivi: gestione e monitoraggio dei costi - Da "Il mondo degli Acquisti"Focus sugli obiettivi: gestione e monitoraggio dei costi - Da "Il mondo degli Acquisti"
Il temporary management nelle grandi aziende e nelle multinazionaliIl temporary management nelle grandi aziende e nelle multinazionali

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Accenno alla Matrice X nella gestione Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS