logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Adattare le tecniche Lean al mondo dei servizi e agli uffici – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 11/01/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Adattare le tecniche Lean al mondo dei servizi e agli uffici – Da “Il mondo degli Acquisti”

In produzione trattiamo il “prodotto” che è concreto, visibile, facilmente misurabile, quindi parliamo di processo “Lean Manufacturing”, che per quanto sia articolato, è di fatto “matematicamente” applicabile ad un modello industriale tradizionale, perché in produzione i tempi, i cicli di lavoro, gli spazi, le giacenze, i magazzini sono entità fisiche che fanno riferimento ad una precisa unità di misura.

Infatti, nel passaggio tra un modello tradizionale e quello Lean Manufacturing l’evidenza degli effetti è immediata, mentre i risultati sono già apprezzabili nel breve periodo.

Nel momento in cui trasferiamo il concetto Lean nei processi in uso negli uffici il nostro prodotto diventa “l’informazione” che è più complessa da trattare, perché è “invisibile”.

Per dare un’idea riguardo il confronto tra “manufacturing” e “office” ho preparato la seguente comparazione:

PRODUZIONE

UFFICI

Processo di materiale

Processo di informazioni

Uso di macchine

Lavoro di persone

Tempo cicli definiti

Tempi variabili

Scorte visibili

Scorte invisibili

Lavoro standard

Lavoro non standard

Rilavorazioni visibili

Rilavorazioni invisibili

É quindi immaginabile quanto sia più laborioso impostare il concetto della Lean nel lavoro degli uffici.

Per questo motivo, bisogna considerare il processo di cambiamento come l’approccio ad una nuova “filosofia”, che vada oltre alle pareti dell’ufficio, che entri nell’intimo a motivare il dipendente.

Le difficoltà di standardizzare il lavoro individuale, i processi e le metodologie, pone l’ostacolo della variabilità (“MURA”), mentre le operazioni di rilavorazione e le scorte invisibili costituiscono il freno dei sovraccarichi (“MURI”). Quindi il primo passo da fare per approcciare il Lean Thinking è risolvere questi due nodi (e lo vedremo nei prossimi articoli).

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean sul #procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi presentazione), è il 76° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
75° Kaizen ovvero il "miglioramento continuo" - Da "Il mondo degli Acquisti"75° Kaizen ovvero il "miglioramento continuo" - Da "Il mondo degli Acquisti"
Il budget degli Acquisti è strategico per il ProcurementIl budget degli Acquisti è strategico per il Procurement

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Adattare le tecniche Lean al mondo dei servizi e agli uffici – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 83
  • Economia 105
  • Information Technology 17
  • Oriente 19
  • Procurement 110

Post recenti

  • È stato “sfornato” il libro “Gli acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani”!
    È stato “sfornato” il libro “Gli acquisti: le sfide di ieri, oggi e domani”!
    [16/03/2023]
  • Il 3°, 4° e 5° principio della Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il 3°, 4° e 5° principio della Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [06/03/2023]
  • Aggiorna le tue conoscenze sul procurement con l’ultima edizione de “Il mondo degli Acquisti 2023”
    Aggiorna le tue conoscenze sul procurement con l’ultima edizione de “Il mondo degli Acquisti 2023”
    [22/02/2023]
  • Il 1° e il 2° principio della Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il 1° e il 2° principio della Lean – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [19/02/2023]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS