logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Il concetto di Sostenibilità negli acquisti – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 13/04/2025 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Il concetto di Sostenibilità negli acquisti – Da “Il mondo degli Acquisti”

Il concetto di “Sostenibilità negli acquisti” è una realtà che impatterà sempre di più nella valutazione e per la selezione dei fornitori. In questo momento tutte le nostre aziende sono coinvolte da questa tematica.

Le multinazionali, e le aziende più lungimiranti sono già organizzate con una struttura che segue i temi della sostenibilità, addirittura con degli addetti specializzati: sustainability manager e practitioner ESG, preposti a gestire la progettazione, gli obiettivi, il monitoraggio e il rating relativi alle attività attinenti alla sostenibilità: sia esse interne alla società, sia esse derivate a monte e a valle della catena di fornitura.

Il GHG Protocol e le emissioni Scope 3

Lo Scope 3 del Greenhouse Gas Protocol (GHG) rappresenta una categoria complessa e ampia che include tutte le emissioni indirette lungo la catena del valore, (ad esempio, emissioni legate alla produzione di materie prime, al trasporto dei prodotti, all’uso e allo smaltimento dei beni venduti, oltre a quelle generate dai fornitori).

Tipologie di dati:
  • dati primari: provenienti da attività specifiche all’interno della catena del valore di un’azienda. Include i dati comunicati dai fornitori.

  • dati secondari: fuori dalla catena del valore, riconducibili a dati medi di settore e dati finanziari.

Questo processo di rendicontazione coinvolgerà nei prossimi anni tutte le aziende e in particolare l’area del procurement in quanto buona parte del rating di sostenibilità sarà ricavato dai dati provenienti dalla supply chain.

L’evoluzione “green” in atto

I passi di questa transizione saranno i seguenti:
  • integrazione in azienda dei principi ESG (Environmental, Social, Governance);

  • adozione di pratiche di approvvigionamento sostenibile orientate al parco fornitori;

  • criteri per la selezione dei fornitori (certificazioni, report annuale di impatto, bilancio di sostenibilità, società di benefit);

  • partnership strategiche per sviluppare soluzioni innovative, ridurre gli sprechi e promuovere l’economia circolare;

  • valutazione e monitoraggio continuo dei fornitori (audit di sostenibilità);

  • miglioramento della reputazione aziendale, trasparenza e competitività.

A proposito dell’argomento descritto in questo articolo puoi vedere il videoclip caricato sul mio canale YouTube (clicca qui) e non perdere i prossimi aggiornamenti!
I contenuti citati hanno preso spunto dai libri “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli) e “Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement” (vedi indice, prefazione e introduzione).
Questo articolo è il nr. 128 e fa parte di una serie che sto postando sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.
Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato.
Daniele Pezzali consulente e formatore Procurement
Visita: www.danielepezzali.com
Seguimi su LinkedIn
acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Procurement sostenibilità Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement Storia di un buyer supply chain
EVENTO GRATUITO "Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement"EVENTO GRATUITO "Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement"
L'utilizzo dell'intelligenza artificiale - Da "Il mondo degli Acquisti"L'utilizzo dell'intelligenza artificiale - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il concetto di Sostenibilità negli acquisti – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 176
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Le cinque leve emozionali verso l’interlocutore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Le cinque leve emozionali verso l’interlocutore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [10/07/2025]
  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS