logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Il nuovo ambiente in cui opera la funzione Acquisti. Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 07/10/2020 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Il nuovo ambiente in cui opera la funzione Acquisti. Da “Il mondo degli Acquisti”

Il nuovo contesto aziendale

Le aziende negli ultimi trent’anni sono cambiate tantissimo, non solo per l’introduzione delle nuove tecnologie ma soprattutto per l’evoluzione dei mercati e per le nuove regole globali che pilotano i consumi. Per questo motivo la funzione Acquisti, operando in un nuovo contesto produttivo/logistico/economico, non può rimanere immutata.

Oggi le strategie delle aziende si traducono in:

  • Differenziare la propria offerta per vendere / guadagnare.

La concorrenza è schiacciante, il mercato è globale, le informazioni corrono sulla rete e rendono qualsiasi prodotto reperibile on line. E’ necessario rinnovare costantemente le gamme degli articoli (dalla moda, alla tecnologia). Il tempo di ammortamento degli investimenti è sempre più ridotto.

  • Calcolare il costo globale del prodotto nel ciclo di vita.

Le dinamiche accennate introducono il concetto di “ciclo di vita del prodotto”: un tempo un articolo si costruiva “per sempre”. Prima di arrivare alla sua distruzione, veniva riparato più volte… Pensiamo solo alla telefonia: i vecchi telefoni, quelli con il disco, li abbiamo tenuti nelle case per decenni, “duravano una vita” e sulla rete analogica funzionerebbero ancora oggi!

Il nuovo contesto per gli Acquisti

Proprio per l’accorciamento del ciclo di vita del prodotto (che il più delle volte è determinato dall’evoluzione tecnologica e dalle tendenze di mercato, piuttosto che dalla qualità durevole del manufatto) l’ufficio acquisti deve puntare sul Marketing d’Acquisto come elemento strategico per disporre di un mercato della fornitura aggiornato.

La componentistica di base per la costruzione dei nuovi manufatti il più delle volte è diversa, bisogna scoprire, a livello globale, nuovi fornitori in grado di produrre oggetti idonei ai nuovi impieghi.

  • Integrare già dalla fase di progettazione l’ufficio Acquisti per garantire i futuri parametri del prodotto:

  1. Affidabilità del prodotto (Qualità).

  2. Efficacia logistica.

  3. Costo d’acquisto competitivo.

  4. Sostenibilità dell’acquisto (etica e ambiente).

Non ultima è la questione etica ed ambientale che ha assunto un ruolo preponderante in questo ultimo ventennio durante il quale, oltre alla Cina, si sono affacciate sul mercato aziende che producono manufatti nei paesi in via di sviluppo come Vietnam, Bangladesh, Cambogia…

Sviluppare un mercato della fornitura che tenga conto anche di questi importanti aspetti legati allo sfruttamento del lavoro e dell’ecologia non è banale!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi la presentazione del libro), è il terzo articolo, di una serie, che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Questo articolo è accompagnato dal video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora).

Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita: www.danielepezzali.com)

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Procurement saving sugli acquisti supply chain
Le mascherine all'aperto, le penne in classe, la cuffia in piscina...
Trump ha (già) vinto le elezioni USA

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il nuovo ambiente in cui opera la funzione Acquisti. Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 171
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Category Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Category Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [20/05/2025]
  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS