logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement La metafora dell’arancia – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 26/07/2025 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

La metafora dell’arancia – Da “Il mondo degli Acquisti”

Una delle metafore più famose per spiegare l’essenza della negoziazione è quella dell’arancia.

La storia che illustro qui di seguito esprime un concetto fondamentale nello sviluppo di una negoziazione, ossia la differenza tra posizione e interesse.
Di sovente, durante una negoziazione, le parti si bloccano sulle proprie posizioni, senza chiarire le proprie esigenze e gli obiettivi fissati. La vera abilità del negoziatore sta quindi nell’andare oltre le richieste apparenti, per scoprire gli interessi reali e trovare soluzioni creative che soddisfino entrambe le parti.

La gara dei pasticceri

In diretta, in una trasmissione televisiva, due pasticceri famosi accettano una competizione per preparare un dolce, il tema che viene fissato dalla giuria è la preparazione di un dolce a base di arance.

  • Stendono la lista degli ingredienti che comprende almeno un’arancia a testa (la quantità del dolce deve essere sufficiente per preparare dieci porzioni per l’assaggio).

  • Purtroppo, nella dispensa c’è solo un’arancia e cominciano a litigare per contendersela.

  • Alla fine, la loro concitata trattativa si traduce nell’accettare un compromesso: tagliano l’arancia in due parti uguali.

  • Presto si accorgono, però, che la quantità di arancia non è soddisfacente per la riuscita della loro dolce nella quantità necessaria.

  • Non sono soddisfatti di quanto negoziato e temono un fallimento.

I quesiti: 

I due pasticceri avrebbero potuto negoziare in maniera diversa per trovare una soluzione migliore?

Cos’è mancato nella loro negoziazione?

La risposta

È mancato il confronto e la comprensione delle reciproche esigenze.

La negoziazione si è risolta con la divisione in due parti uguali dell’arancia e “trovarsi a metà strada” su ogni condizione non è sempre la migliore soluzione.

Infatti, in questo caso:

  • il primo pasticcere aveva scelto di preparare la ricetta: “Scorze d’arancia candite ricoperte di cioccolato”;

  • Il secondo pasticcere aveva scelto di preparare la ricetta: “Tiramisù al gusto di arancia” (al posto del caffè).

Quindi, se i due pasticceri si fossero confrontati sulla ricetta che volevano preparare sarebbero giunti alla soluzione negoziale di dividere il frutto separando la buccia dal succo e una sola arancia avrebbe soddisfatto le esigenze di entrambi!

La lezione imparata

  • La negoziazione è una discussione finalizzata al raggiungimento di un accordo.

  • Lo scopo della negoziazione non è vincere sul confronto, ma trovare la massima soddisfazione attraverso l’accordo raggiunto, (partnership).

A proposito dell’argomento descritto in questo articolo puoi vedere il videoclip caricato sui miei canali LinkedIn e YouTube (clicca qui) e non perdere i prossimi aggiornamenti!

I contenuti citati hanno preso spunto dal prontuario “Il mondo degli Acquisti” Edizione 2025 (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli) 

Questo articolo è il nr. 138 e fa parte di una serie che sto postando sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui per vedere i libri che ho pubblicato.

Daniele Pezzali consulente e formatore Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Procurement Storia di un buyer supply chain
L’arte della negoziazione - Da "Il mondo degli Acquisti"L’arte della negoziazione - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: La metafora dell’arancia – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 178
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La metafora dell’arancia – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La metafora dell’arancia – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [26/07/2025]
  • L’arte della negoziazione – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’arte della negoziazione – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [19/07/2025]
  • Le cinque leve emozionali verso l’interlocutore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Le cinque leve emozionali verso l’interlocutore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [10/07/2025]
  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS