logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement Lean Thinking ovvero il «pensiero snello» – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 23/08/2022 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Lean Thinking ovvero il «pensiero snello» – Da “Il mondo degli Acquisti”

Le parole #Lean e #Kaizen, riferite al metodo Toyota, negli ultimi anni sono molto usate anche qui da noi in Italia. Senza dubbio parlare del “pensiero snello”, del “miglioramento continuo” e della “caccia agli sprechi”, non fa male alle aziende.

Si può introdurre, però, questa metodologia di lavoro nelle nostre realtà produttive e nei nostri uffici, solo a patto di intraprendere un radicale cambiamento di mentalità.

Il “Lean Thinking” è una vera e propria “filosofia” che deve essere abbracciata da tutti i dipendenti dell’azienda per poter dare i risultati.

Non è pensabile cominciare a lavorare in “logica Lean” solo dopo aver frequentato un corso, come è impossibile intraprendere questo metodo se tutti i dipendenti dell’azienda non sono allineati alla filosofia del “miglioramento continuo”. Inoltre, per poter apprezzare i risultati del “Lean Thinking”, lo sponsor di questa vera e propria “disciplina” deve essere rappresentato dalla più alta carica dirigenziale o dal titolare della società.

La formazione e la guida al cambiamento devono essere condotte da tutto il management: solo a queste condizioni, il #TPS (Toyota Production System) produrrà risultati e conferirà, dall’operaio al dirigente, grande soddisfazione e meraviglia!

In un progetto “Lean” non è sufficiente adottare la metodologia “TPS” nell’area produttiva, negli uffici e quindi nel Procurement, bisogna infatti coinvolgere nel processo di miglioramento ed efficientamento anche i fornitori. Per questo motivo è necessario approcciare da subito il tema della “Supply Chain Collaboration”.

Il mancato interessamento dei fornitori nel sistema comporterebbe inefficienze, ritardi e scarse prestazioni del mercato della fornitura, che andrebbero a ripercuotersi sul sistema produttivo.

“I fornitori sono un patrimonio per l’azienda e la loro gestione deve essere sia accurata, sia adeguata agli obiettivi che si vogliono raggiungere”.

A tal proposito, nel percorso di introduzione in azienda della metodologia “Lean”, va prevista una precisa formazione rivolta nei confronti dei “fornitori-partner” di riferimento.

Il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento della qualità, dei livelli di servizio, della riduzione dei costi e della competitività richiesta dal mercato, passano attraverso un percorso evolutivo di eccellenza volto all’integrazione dei fornitori e del loro sistema logistico-produttivo.

Per raggiungere il massimo dei risultati è bene quindi mettere in atto un vero e proprio programma di costante miglioramento di tutta la “filiera produttiva”.

Quindi per dare inizio a questo nuovo percorso, nel primo capitolo possiamo elencare quelli che sono gli ingredienti principali del Lean Thinking:

  • E’ una filosofia ossia un vero e proprio cambiamento culturale.

  • Il cliente è al centro (non più il prodotto).

  • Produrre valore per il cliente.

  • Autocritica, mettersi in discussione, volontà di migliorarsi.

  • Voglia di sperimentare.

  • Eliminare gli sprechi.

  • Perseverare, sfidare le critiche, essere resilienti.

  • Visione esterna, farsi aiutare, fidarsi.

  • Credere in sé stessi e nel cambiamento.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean sul #procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi presentazione), è il 68° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Il mondo degli Acquisti Lean Lean Thinking Procurement Storia di un buyer supply chain
Il decalogo dell’accoglienza - Da "Il mondo degli Acquisti"Il decalogo dell’accoglienza - Da "Il mondo degli Acquisti"
Cenni storici, la storia della Lean e la nascita del TPS - Da "Il mondo degli Acquisti"Cenni storici, la storia della Lean e la nascita del TPS - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Lean Thinking ovvero il «pensiero snello» – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 175
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS