logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Procurement L’evoluzione del Toyota Production System (studio del M.I.T.) – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Procurement
[ 12/11/2022 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

L’evoluzione del Toyota Production System (studio del M.I.T.) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Prima di immergersi nel tema del Lean Procurement è necessario percorrere l’itinerario che segna le origini della Lean.

Successivamente alla crisi del petrolio, tra la fine degli anni ’70 e l’inizio degli anni ’80, il mondo occidentale si rese conto che tutte le industrie automobilistiche americane ed europee avevano subito gravi perdite economiche, in particolar modo per le inefficienze produttive e le grandi scorte di autovetture accumulate sui piazzali. In Oriente invece, in quegli anni, l’industria giapponese ha continuato a marciare in piena efficienza seguendo l’andamento dei mercati e addirittura proponendosi ai clienti di tutto il mondo con prezzi ancora più competitivi.

Nel 1986, il M.I.T. (Massachusetts Istitute of Technology) intraprese uno studio mettendo a confronto i sistemi di produzione della General Motors con quelli della Toyota, l’indagine durò per ben cinque anni e la relazione finale sorprese il mondo intero!

Ecco alcuni confronti presi come esempio che evidenziano i due modelli produttivi, quello della Mass Production che vede le origini nella catena di montaggio della Ford e quello della Lean Manufacturing adottato dalla Toyota:

1991 Studio del M.I.T.

  • Ore totali per assemblare un auto:                 GM 40           Toyota 18

  • Difetti su 100 auto:                                            GM 130         Toyota 45

  • Spazio necessario per auto prodotta:             GM 0,75       Toyota 0,45

  • Media scorte di pezzi:                                        GM 2 sett.   Toyota 2 ore

Da quello studio anche nelle fabbriche occidentali si cominciò a parlare di T.P.S. (Toyota Production System) e di Lean Manufacturing.

Il passo successivo riguarda la trasposizione del modello Lean Manufacturing dalla fabbrica verso le funzioni direttive negli uffici, per arrivare a coinvolgere l’intera catena di fornitura, si cominciò a parlare quindi di Lean Thinking (pensiero snello).

Dal 1996 la metodologia Lean Thinking inizia ad essere adottata in USA e solo nel 2014 sarà introdotta in Italia grazie all’Università di Padova e la Business School CUOA.

Questa pillola fa parte di una nuova serie di video/articoli che descrivono l’impatto della Lean sul #procurement, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale Youtube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video! Questa pillola descrittiva, tratta dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi presentazione), è il 73° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement (visita:www.danielepezzali.com)

Seguimi su LinkedIn

acquisti consulenza Procurement corso di procurement Il mondo degli Acquisti Lean Procurement Procurement Storia di un buyer supply chain
Webinar "Mitigazione del rischio di fornitura e sviluppo della supply base"Webinar "Mitigazione del rischio di fornitura e sviluppo della supply base"
Nasce il termine Lean Manufacturing - Da "Il mondo degli Acquisti"Nasce il termine Lean Manufacturing - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: L’evoluzione del Toyota Production System (studio del M.I.T.) – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 175
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’informazioni (RFI) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [27/06/2025]
  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS