Video-presentazione del libro “Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement”

Sono lieto di presentarvi il mio ultimo libro, Sostenibilità e supply chain: la prospettiva del procurement. Ho scritto questo testo pensando ai miei colleghi che operano nella funzione acquisti e, più in generale, lungo tutta la supply chain, con un focus particolare sugli approvvigionamenti e sul rapporto con i fornitori.
I contenuti
Il tema centrale è la sostenibilità, un argomento di grande attualità che avrà un forte impatto sulle organizzazioni acquisti. Negli ultimi anni ho osservato come alcune aziende siano già pronte ad affrontarlo, classificando i fornitori attraverso specifici rating. Altre, invece, sono ancora poco preparate e, durante i corsi e le consulenze presso le aziende, incontro spesso buyer che non conoscono le normative, ormai imminenti, sui temi ESG riguardanti la sostenibilità.
Nel libro accenno a quelli che sono gli standard, le certificazioni e i sistemi di rating attualmente disponibili per misurare la sostenibilità, insieme alle normative europee che diventeranno obbligatorie nei prossimi anni. Affronto anche il tema delle Società Benefit, aziende che hanno avuto il coraggio di modificare il proprio statuto per integrare i principi ESG.
I case histories
Ho avuto il piacere di raccogliere quattro case histories di aziende venete, che ho avuto il modo di conoscere da vicino: Colfert SpA, Irinox SpA, Labomart SpA e Vettorello Srl che hanno scelto di trasformare il loro statuto in Società Benefit. Nel libro raccontano la loro esperienza e le azioni concrete che stanno mettendo in atto in tema di sostenibilità.
L’insostenibilità
Un’altra parte del testo è dedicata all’insostenibilità, mettendo in luce le criticità di alcune filiere. Parlo, ad esempio, dello sfruttamento nelle miniere di cobalto in Congo, del lavoro minorile nella raccolta del cacao in Africa e dell’impatto ambientale della fast fashion, con le enormi discariche in Ghana. Affronto anche il tema del greenwashing, la strategia di alcune aziende per dare un’apparenza ecologica ai propri prodotti senza un reale impegno.
Ringraziamenti
Ringrazio le aziende che hanno contribuito ad arricchire questa pubblicazione con le loro testimonianze, Mario Paronetto, Fondatore e Coordinatore del progetto Gruppo Sostenibilità di Confindustria Veneto Est, per aver scritto la prefazione, e il grafico e designer Simone Guerretta, che ha curato la grafica della copertina. L’illustrazione mostra, sul fronte, i beni di consumo più diffusi oggi e, sul retro, le problematiche legate alla loro produzione, aspetti che chi lavora negli acquisti deve considerare con attenzione.
La pubblicazione ha un taglio discorsivo e accessibile, non è un manuale tecnico, ed è pensato anche per chi vuole approfondire questi temi pur non lavorando negli acquisti.
Il libro è disponibile su Amazon in formato cartaceo ed ebook. Se deciderete di leggerlo, sarò felice di ricevere il vostro feedback.
Daniele Pezzali consulente e formatore Procurement
Visita: www.danielepezzali.com