logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
logo
  • ARCHIVIO
[Home Cristianesimo Fides ex auditu]
Dia blog
Cristianesimo, Recensione
[ 17/10/2021 di Giorgio Pizzol 0 Commenti ]

Fides ex auditu

 

 

FIDES EX AUDITU La fede proviene dall’ascolto di Alberto Alessi (Recensione)

La morte cosa è? “L’assenza” della vita, oppure “l’essenza” della vita?
È raro trovare libri che abbiano il coraggio di affrontare in modo così diretto e perentorio il tema della morte.
Tale coraggio, lo riscontriamo invece in questo breve ma denso saggio di Alberto Alessi, fine giurista, arguto romanziere, eccellente pianista, strenuo e instancabile paladino dei valori del cristianesimo nella politica.
Al nostro autore non manca certo la virtù della “parresia”: il coraggio di testimoniare con la massima franchezza le verità della fede.
La domanda in esame indica come possibili due risposte: la morte è l’assenza, la cessazione definitiva, la fine della vita oppure è l’essenza, ciò che costituisce il fine essenziale, il senso autentico della vita.
Chi sceglie come valida la prima delle due risposte nega la validità seconda e viceversa. Non vi è una terza possibilità (tertium non datur).
Alessi sceglie con sicurezza e decisamente la seconda: “Per il credente ogni giorno che si vive è un giorno in meno sulla vita terrena, ma un giorno in più perché si avvicina la meta della vita nuova ed eterna”. Si tratta di una scelta ancorata saldamente alla fede cristiana che poggia sulle Sacre Scritture: “Il credente ascolta il suo Dio: “fides ex auditu”; la fede proviene dall’ascolto, sono le riflessioni di San Paolo e ascoltare vuol dire anche obbedire alle leggi divine confortati dalla fede”.
L’autore porta a sostegno della sua risposta una pluralità di motivazioni notando come la fede procuri alla vita dell’uomo un doppio “arricchimento di senso”. “Il cristiano – dice Alessi – pur distinguendosi nel mondo, vive nel mondo, vincolato al suo duplice destino, “cui corrisponde un duplice controllo della sua vita, segnando così la novità, essenziale e rivoluzionaria sul piano politico del messaggio cristiano”.
La tesi della morte come “essenza” della vita, che continua dopo la morte del corpo, comporta, ci ammonisce l’autore, che si debba porre attenzione alla salvezza dell’anima più che a quella del corpo.
Fides ex auditu è una lezione di catechismo tanto più necessaria in questo momento storico nel quale gli uomini considerano la morte come un tabù, un argomento di cui non si deve parlare. Si evita di parlare della morte pensando di eliminarne la paura. Mentre è proprio evitando di parlare della morte che si rende più acuta l’angoscia esistenziale.
Alessi ripercorre, pur in uno scritto conciso, la storia del genere umano dalle origini ai giorni nostri, e la interpreta alla luce del Vecchio e del Nuovo testamento.
Come è naturale per ogni catechista, egli si rivolge sia ai credenti sia ai non credenti.
In questo saggio i primi troveranno uno strumento prezioso per rafforzarsi nella loro fede. I secondi un’occasione per misurarsi con un’interpretazione del cristianesimo che si presenta vigorosamente motivata e con la quale ogni persona consapevole avverte il dovere morale di confrontarsi.
A sommesso parere di chi scrive, credenti e non credenti, in ogni caso, affrontando con coraggio, sull’esempio di Alberto Alessi, il tema della morte avranno modo di trovare significativi argomenti a favore del valore della vita.

 

Alberto Alessi. Avvocato, docente di Scienze politiche.
Deputato nelle Legislature VIII, X, XI
Collabora col Centro Studi per l’Impegno Politico dei Cattolici con sede a Bologna

 

Qui di seguito il saggio gentilmente messoci a disposizione da parte dell’Autore.

FIDES EX AUDITU Alberto Alessi

 

 

"NODI" - Paradigmi di rapporti  intrapsichici e interpersonali - di Ronald Laing"NODI" - Paradigmi di rapporti  intrapsichici e interpersonali - di Ronald Laing
Riflessione sul risultato del Referendum 2020

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Fides ex auditu

Giorgio Pizzol

Insegnante di lettere, avvocato, pubblicista. Sindaco di Vittorio Veneto dal 1975 al 1982. Senatore della Repubblica dal 1987 al 1992. Ha pubblicato due saggi sul problema della conoscenza: Uno e Molteplice -1990-; Pensiero del limite e limite del pensiero -1998-; e una raccolta di liriche: Le stagioni del presente -1991- Ha fondato la rivista “Dia Logo” Sulla comunicazione per comunicare -1992- Utopia: Un mondo nel quale gli uomini possano capirsi parlando semplicemente.

Categorie

  • Ambiente 1
  • Apprendimento 2
  • Attualità 8
  • Autobiografia 5
  • Comunicazione 3
  • Costituzione Italiana 13
  • Cristianesimo 10
  • Didattica 4
  • Diritto 4
  • Documenti 1
  • Enigmistica 1
  • Filosofia 48
  • Geopolitica 3
  • Intelligenza artificiale 3
  • Intelligenza Artificiale IA 1
  • letteratura 14
  • Lingua italiana 1
  • Logica 3
  • matematica 1
  • Pedagogia 4
  • Politica 3
  • Promozione umana 4
  • psichiatria 2
  • psicologia 12
  • Recensione 4
  • religione 4
  • Ricordi 20
  • salute 1
  • Storia 8

Post recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo
    [14/04/2025]
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    La rivoluzione geopolitica di Donald Trump
    [06/04/2025]
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek*
    [02/02/2025]
  • Grok boccia la politica estera di Trump
    Grok boccia la politica estera di Trump
    [12/01/2025]
maggio 2025
L M M G V S D
« Apr    
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728293031  

Articoli recenti

  • Pace e democrazia dopo la fine dell’atlantismo 14/04/2025
  • La rivoluzione geopolitica di Donald Trump 06/04/2025
  • Una proposta ai super ricchi convalidata da Deepseek* 02/02/2025
  • Grok boccia la politica estera di Trump 12/01/2025
  • Papa Francesco prende una posizione forte sul conflitto tra Israele e palestinesi 29/11/2024

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS