logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Il calcolo dei costi standard – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 14/01/2024 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

Il calcolo dei costi standard – Da “Il mondo degli Acquisti”

La costruzione dei prezzi standard nell’ambito del budget degli acquisti è un processo articolato che richiede una combinazione di analisi storica, benchmarking, negoziazione attiva, analisi del valore e il costante aggiornamento dei fattori economici come descrivo in seguito.

Un approccio integrato e accurato a questo processo è fondamentale per garantire che le stime di costo siano realistiche, competitive e in linea con gli obiettivi finanziari dell’azienda.

In un mondo in continua evoluzione, con cambiamenti sempre più frequenti, la costruzione dei prezzi standard è un esercizio che coinvolge il buyer tutto l’anno e non è affatto un esercizio prettamente finanziario, ma è il principale generatore della strategia degli Acquisti.

Definire il prezzo standard significa:

  • comprendere la “struttura di costo” (breakdown) dei diversi componenti / prodotti / servizi che acquistiamo.

  • Conoscere le variabili macroeconomiche, quali:

  • il costo delle principali commodities,

  • il costo della manodopera,

  • il costo dell’energia (elettricità, gas e delle altre utilities rilevanti),

  • il tasso d’inflazione,

  • gli sviluppi tecnologici dei prodotti,

  • i trend di mercato (domanda/offerta).

  • Applicare la strategia di sourcing (attraverso il marketing d’acquisto).

Queste conoscenze sono il frutto del know how che ogni azienda riversa nella funzione Acquisti, più l’organizzazione del Procurement è evoluta, strutturata e con personale competente e adeguatamente formato, maggiori saranno i vantaggi nella gestione del parco fornitori e nella elaborazione dei costi standard che i buyer sono chiamati ad esprimere.

La mancanza di queste competenze da parte dei buyer e una formulazione approssimativa e lacunosa dei costi standard rischia di mettere a rischio la redditività dell’intera azienda.

Questa pillola fa parte di un nuova serie di video che descrivono le tematiche inerenti al budget degli acquisti, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

L’articolo ha preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 104° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn     

acquisti Budget degli Acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Procurement Storia di un buyer supply chain
L’aggregazione dei dati per i costi standard - Da "Il mondo degli Acquisti"L’aggregazione dei dati per i costi standard - Da "Il mondo degli Acquisti"
La digitalizzazione come sine qua non del procurementLa digitalizzazione come sine qua non del procurement

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Il calcolo dei costi standard – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 174
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta di proposta (RFP) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [22/06/2025]
  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]
  • Il ruolo del Category Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Category Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [20/05/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS