logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia L’aggregazione dei dati per i costi standard – Da “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 21/12/2023 di Daniele Pezzali 0 Commenti ]

L’aggregazione dei dati per i costi standard – Da “Il mondo degli Acquisti”

Parlando di Budget degli Acquisti, con quale metodo la funzione Procurement approccia la raccolta e l’elaborazione dei dati per la previsione dei costi?

La formulazione dei costi standard è una fase molto importante che richiede organizzazione del lavoro, confronto con fornitori e colleghi, analisi dettagliata dei dati. Ecco alcuni spunti per iniziare l’attività:

Raccolta dei dati:

  • Disporre i dati di acquisto in modo organizzato (per fornitore, per categoria merceologica, per codice prodotto, per budget di spesa…).

  • Applicare sul fatturato d’acquisto (dati storici o esplosione dei fabbisogni dal budget di vendita) l’analisi ABC (Pareto) e il diagramma di Kraljic per concentrarsi sui prodotti strategici.

Aggregazione dei dati:

  1. elementi simili per tipologia produttiva,

  2. elementi legati alle stesse macro-variabili di mercato,

  3. elementi con la medesima struttura di costo,

  4. elementi da catalogo e/o speciali.

  5. elementi provenienti dai «best cost countries»

Sette step per arrivare alla previsione del costo

  1. Analisi storica dei costi relativa agli acquisti precedenti per identificare i costi medi o tipici associati a determinati beni o servizi.

  2. Benchmarks di settore per confrontare i propri costi con quelli di altre realtà simili nel settore.

  3. Negoziazione con fornitori per ottenere informazioni dettagliate sui costi dei materiali, dei cicli di produzione e di altri fattori che influenzano il costo finale.

  4. Analisi del valore con l’intento di suddividere il costo complessivo in elementi specifici (breakdown del prezzo) e valutare come ciascun elemento contribuisca al costo totale.

  5. Tecnologie avanzate per l’analisi dei dati, l’utilizzo di una B.I. può facilitare la raccolta e l’analisi degli elementi per definire il costo.

  6. Feedback interno, da parte della produzione, qualità, logistica e finanza, per reperire informazioni preziose sulla struttura dei costi e sulle previsioni di spesa future.

  7. Valutazione e simulazione delle strategie di acquisto per arrivare a formulare le stime realistiche dei costi futuri.

Questa prima fase preparatoria serve per “fare ordine” e per separare tutti quei materiali poco significativi dal punto di vista del valore d’acquisto, per i quali sarebbe tempo sprecato dedicare risorse e troppa attenzione.

Mentre sui materiali, componenti, servizi principali (classe A e B del Pareto) è necessario spaccare il capello in quattro per arrivare ad un’obiettiva previsione di costo.

Questa pillola fa parte di un nuova serie di video che descrivono le tematiche inerenti al budget degli acquisti, approfondisci l’argomento guardando il video caricato sul mio canale YouTube (fai click e vedi ora) e non perdere i prossimi video!

L’articolo ha preso spunto dal libro “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli), è il 103° articolo, di una serie che pubblicherò sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.

Clicca qui e vedi i libri che ho pubblicato!

Daniele Pezzali consulente e formatore in Procurement

Visita: www.danielepezzali.com

Seguimi su LinkedIn     

acquisti Budget degli Acquisti consulenza Procurement corso di procurement Gli acquisti le sfide di ieri oggi e domani Il mondo degli Acquisti Procurement Storia di un buyer supply chain
Metodi per costruire il budget degli Acquisti - Da "Il mondo degli Acquisti"Metodi per costruire il budget degli Acquisti - Da "Il mondo degli Acquisti"
Il calcolo dei costi standard - Da "Il mondo degli Acquisti"Il calcolo dei costi standard - Da "Il mondo degli Acquisti"

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: L’aggregazione dei dati per i costi standard – Da “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 173
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    La Richiesta d’Offerta (RFQ) – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [07/06/2025]
  • ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    ESG NELLA PMI: IL VALORE CHE FA LA DIFFERENZA – Save the date!
    [02/06/2025]
  • Il ruolo del Category Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Category Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [20/05/2025]
  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS