L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”

La funzione Acquisti si trova oggi di fronte a una trasformazione profonda e inarrestabile. La prossima grande sfida, proiettata verso il 2030, sarà l’integrazione strutturata e consapevole dell’Intelligenza Artificiale (AI) nei processi operativi del procurement. Si tratta di un cambiamento non più futuro, ma presente, che sta già modificando il modo in cui le organizzazioni pianificano, acquistano, negoziano e collaborano con i fornitori.
- Automazione dei processi operativi: attività tradizionalmente manuali e ripetitive come l’elaborazione delle Richieste di Acquisto (RDA), l’inserimento ordini e la gestione del ciclo passivo potranno essere automatizzate a breve.
- Gestione dei contratti: i sistemi di AI sono in grado di esaminare clausole contrattuali, identificare anomalie o rischi, suggerire modifiche in linea con la policy aziendale o con le best practice del settore.
- Scouting e marketing d’acquisto: questa opportunità non è ancora fattibile in quanto necessita di un collegamento istantaneo dell’AI con il web, ma in un futuro vicino sarà possibile identificare nuovi fornitori analizzando database globali, fonti web e indicatori di performance.
- Previsione della domanda: grazie all’analisi predittiva basata su dati storici, trend di mercato e variabili esterne, l’AI può aiutare a prevedere l’andamento della domanda, supportando una pianificazione degli acquisti più accurata e reattiva.
- Ottimizzazione della gestione delle scorte: i modelli di machine learning consentono di determinare i livelli ottimali di stock, bilanciando costi di magazzino e rischio di rottura di stock, anche in ottica Lean.
- Supporto nelle gare e nelle negoziazioni: l’AI può automatizzare la gestione delle RFQ e RFP e probabilmente fornire dati e comparazione dei costi a supporto delle trattative con i fornitori.
- Comunicazioni facilitate con traduzioni simultanee in diverse lingue: l’uso di strumenti con traduzione automatica contestuale e simultanea facilita la collaborazione con i fornitori internazionali.
I contenuti citati hanno preso spunto dal prontuario “Il mondo degli Acquisti” (vedi l’estratto del testo e l’elenco dei capitoli)
Questo articolo è il nr. 129 e fa parte di una serie che sto postando sul blog allo scopo di illustrare la professione di compratore e per divulgare le tecniche del Procurement applicabili in un moderno ufficio Acquisti.
Daniele Pezzali consulente e formatore Procurement
Visita: www.danielepezzali.com