logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
DIVENTA BLOGGER
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
logo
  • ARCHIVIO
  • CHI SONO
[Home Economia Presentazione del libro “Il mondo degli Acquisti”]
Gabbie di emozioni
Economia, Procurement
[ 22/09/2020 di Daniele Pezzali 77 Commenti ]

Presentazione del libro “Il mondo degli Acquisti”

Ho approcciato e scritto “Il mondo degli Acquisti” partendo dalle slides del corso per gli Acquisti che sono solito proporre nelle aziende e oggi sono veramente felice di vedere concretizzato il risultato nella pubblicazione che è già acquistabile su Amazon.

Mi piace definire questo manuale, che delinea il perimetro del Procurement inserito nell’evoluta Supply Chain, come un “prontuario per la gestione degli Acquisti”; il mio scopo è quello di fornire indicazioni pratiche e “pronte all’uso” per la conduzione del moderno ufficio Acquisti.

Vedi anche la mia presentazione su Youtube. 

La professione di buyer è stata, negli ultimi quarant’anni, oggetto di profonde trasformazioni: dall’acquisto delle materie prime e dei semplici componenti, per una realtà produttiva verticalizzata, all’acquisto dei sottogruppi collaudati, pronti per il montaggio, per una realtà industriale che, avvalendosi del mercato della subfornitura, predilige una produzione snella e flessibile.

Ente di profitto

Oggi il Procurement ha finalmente assunto all’interno delle società un ruolo importante meritando l’appellativo di “ente di profitto”. D’altronde in un’azienda nella quale è sempre più difficile aumentare il fatturato ed il margine di contribuzione è destinato ad assottigliarsi, la leva degli Acquisti diviene strategica per mantenere e addirittura, incrementare l’utile.

Nel mezzo del 2020 l’industria e le PMI si trovano dinanzi alla crisi più profonda mai vista dal dopoguerra.

La ripresa non c’è! Il futuro è incerto e lo spettro di un nuovo lockdown per la pandemia si aggira nell’aria dell’autunno alle porte.

I fondi europei per la ripartenza pare che ci siano… Nella speranza che possano venire spesi bene, è assolutamente necessario che gli imprenditori comincino ad investire in competenze, risorse umane e nel miglioramento dei processi aziendali.

In una realtà industriale, piccola o grande che sia, se ci si trova in una fase nella quale il fatturato non cresce (anzi diminuisce), se il margine è destinato ad assottigliarsi per colpa della competizione e del mercato asfittico, l’unica leva da muovere per mantenere l’utile riguarda: la riduzione dei costi.

Ci sono due modi per tagliare i costi: licenziare il personale e cancellare gli investimenti, ma questa è una strada senza uscita che porta al collasso dell’impresa, oppure agire sulla Supply Chain, quindi sugli Acquisti.

Gli imprenditori di conseguenza dovrebbero porsi le seguenti domande:

“Come sta operando il mio ufficio Acquisti?

In azienda il Procurement ha elaborato un piano strategico di riduzione dei costi?

Sono stati fissati degli obiettivi?

Ci sono gli indicatori (KPI) per monitorare il fatturato d’acquisto, i risparmi concretizzati e la distribuzione della spesa?”

Lavorando come consulente nell’area del Procurement sto constatando come tante medie aziende, specie nel Nord Est d’Italia, non sono strutturate con un’organizzazione degli Acquisti efficiente ed efficace.

Le indagini che ho condotto mi hanno confermato che in molte aziende gli uffici Acquisti non sono strutturati con processi moderni e sono carenti di strategie innovative.

Oggi, più che mai, con quello che l’imprenditoria sta subendo, agire sugli acquisti per programmare risparmi a medio e lungo termine è assolutamente vitale.

“A fronte di una riduzione minima del costo totale d’acquisto, la forza vendite, per garantire lo stesso incremento di utile, deve ottenere un elevato aumento di fatturato.

Risparmiare il 2% sugli acquisti equivale spesso, in termini di utile, dover incrementare del 20% il fatturato di vendita!”

Non solo “saving”

Le relazioni con i fornitori sono di fondamentale importanza e una base di fornitura solida ed efficace è necessaria per sostenere sia le attività produttive, sia quelle di vendita ed è il primo passo per mitigare il rischio di approvvigionamento.

Ho dedicato più di trent’anni al mondo degli Acquisti, posso dire di avere trascorso una vita a incontrare venditori, tecnici, titolari di azienda ed a visitare fabbriche in Italia, in Europa, negli Stati Uniti, in Brasile, ma soprattutto in Asia ed in particolar modo in Cina.

Negli anni ho imparato a gestire team di buyer, sia in Italia che all’estero, che hanno saputo dare smalto alla funzione più estesa del Procurement, generando risparmi ed utili alle aziende per le quali ho lavorato.

I mondi della fornitura e dei mercati sono ancora, e lo saranno sempre, in continua trasformazione.

È per questo che il mestiere di compratore è una professione dinamica, che necessita di costante aggiornamento!

Daniele Pezzali consulente in Procurement & ICT (visita: www.danielepezzali.com)

acquisti come ente di profitto mitigazione rischio fornitura Procurement prontuario per gli Acquisti saving
Che spreco! E chi paga?
Da un piccolo negozio di confezioni alla scalata dell'e-commerce... Intuito e coincidenzeDa un piccolo negozio di confezioni alla scalata dell'e-commerce... Intuito e coincidenze

Commenti [77]

  1. Pingback: Il 1° e il 2° principio della Lean - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  2. Pingback: I 5 principi del Lean Thinking - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  3. Pingback: Obiettivi del Lean Thinking negli uffici - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  4. Pingback: Adattare le tecniche Lean al mondo dei servizi e agli uffici - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  5. Pingback: 75° Kaizen ovvero il "miglioramento continuo" - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  6. Pingback: Nasce il termine Lean Manufacturing - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  7. Pingback: L’evoluzione del Toyota Production System (studio del M.I.T.) - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  8. Pingback: L’evoluzione del Toyota Production System (TPS) - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  9. Pingback: Cenni storici, il Fordismo verso il TPS negli anni ‘50 - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  10. Pingback: Cenni storici, la Lean e la scoperta del supermarket - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  11. Pingback: Cenni storici, la storia della Lean e la nascita del TPS - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  12. Pingback: Lean Thinking ovvero il «pensiero snello» - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  13. Pingback: Il decalogo dell’accoglienza - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  14. Pingback: Gli ingredienti di una buona comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  15. Pingback: La regola del 4 x 20 - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  16. Pingback: La caduta di comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  17. Pingback: Comunicazione non verbale: le mani - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  18. Pingback: Comunicazione non verbale: gli occhi - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  19. Pingback: Comunicazione non verbale: atteggiamento - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  20. Pingback: Comunicazione para-verbale: la voce - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  21. Pingback: Comunicazione verbale - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  22. Pingback: Dettaglio dei tre livelli della comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  23. Pingback: I tre livelli della comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  24. Pingback: I presupposti della comunicazione - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  25. Pingback: Concludi la trattativa - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  26. Pingback: XV° Il limite del budget - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  27. Pingback: XIV° Pesa ogni punto della trattativa - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  28. Pingback: XIII Attenti alle modifiche in corso di trattativa - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  29. Pingback: XII° Contatta i compratori del fornitore - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  30. Pingback: XI° Lanciate il “Target price” - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  31. Pingback: X°Agite sul breakdown dei costi - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  32. Pingback: IX° Ponete a confronto le competenze tecniche cliente/fornitore - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  33. Pingback: VIII° Visitate lo stabilimento del fornitore - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  34. Pingback: VII° Stimolate la concorrenza - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  35. Pingback: VI° Fate il gioco di squadra - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  36. Pingback: V° Individuate i poteri di negoziazione del venditore - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  37. Pingback: IV° Tenete a bada le emozioni e conducete la trattativa senza interferenze - Gabbie di emozioni
  38. Pingback: III° Conducete il venditore ad abbattere per primo le sue difese - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  39. Pingback: II° Date l’impressione di avere tempo - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  40. Pingback: I° Arrivate preparati alla trattativa - Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  41. Pingback: La strategia della scacchiera. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  42. Pingback: La matrice di valutazione delle offerte (II°step). Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  43. Pingback: La matrice di valutazione delle offerte (I°step). Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  44. Pingback: Il processo di valutazione delle offerte. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  45. Pingback: Check list della preparazione psicologica. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  46. Pingback: Check list della preparazione economica (Target). Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  47. Pingback: Check list della preparazione economica. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  48. Pingback: Check list della preparazione ambientale. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  49. Pingback: Check list della preparazione tecnica. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  50. Pingback: La preparazione della negoziazione. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  51. Pingback: Il mercanteggio vs la negoziazione. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  52. Pingback: Pianifica la trattativa! Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  53. Pingback: Come cambia l’approccio degli Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  54. Pingback: Lo spirito del Marketing degli Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  55. Pingback: Marketing a monte e Marketing a valle. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  56. Pingback: Che cos'è il Marketing d'Acquisto. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  57. Pingback: Il concetto di Marketing d'Acquisto. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  58. Pingback: Il Marketing d’Acquisto, da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  59. Pingback: Le attività da misurare con i KPI per definire il raggiungimento degli obiettivi. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  60. Pingback: I processi per definire gli obiettivi della funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  61. Pingback: L'individuazione degli obiettivi per la funzione acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  62. Pingback: Gli obiettivi delle tre componenti della funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  63. Pingback: Le tre componenti della funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  64. Pingback: I tre ruoli differenti nella funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  65. Pingback: Gli Acquisti: "La vecchia scuola" vs. "La nuova scuola". Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  66. Pingback: Gli indici di valutazione del fornitore per il Vendor Rating. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  67. Pingback: I criteri di valutazione ed i parametri da tenere sotto controllo. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  68. Pingback: Criteri generali per l'individuazione del fornitore. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  69. Pingback: La valutazione preventiva dei fornitori. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  70. Pingback: La trasformazione della funzione Acquisti in "Ente di profitto". Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  71. Pingback: La gestione degli Acquisti con la matrice di Kraljic. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  72. Pingback: Segmentazione: Analisi ABC del fatturato d'acquisto. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  73. Pingback: Il nuovo ambiente in cui opera la funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  74. Pingback: La funzione Acquisti ha cambiato il modo di gestire il business. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  75. Pingback: Il nuovo ambiente in cui opera la funzione Acquisti. Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  76. Pingback: 2° Funzione: Amministrativa, negoziatrice, tecnica e "ente di profitto". Da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni
  77. Pingback: 1° L'evoluzione degli Acquisti, da "Il mondo degli Acquisti" - Gabbie di emozioni

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Featured image: Presentazione del libro “Il mondo degli Acquisti”

Daniele Pezzali

Consulente e formatore aziendale, specializzato nell’area del procurement, è nato a Milano, ha lavorato in diverse parti del mondo per poi prendere residenza a Vittorio Veneto. Scrittore per passione e per impegno professionale.

Categorie

  • Cultura 85
  • Economia 124
  • Information Technology 18
  • Oriente 19
  • Procurement 170
  • Senza categoria 1

Post recenti

  • Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Il ruolo del Commodity Manager – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [12/05/2025]
  • Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    Lavori nel procurement e/o supply chain? Partecipa al sondaggio riguardo la sostenibilità.
    [05/05/2025]
  • Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    Roadmap per l’individuazione delle caratteristiche del fornitore – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [30/04/2025]
  • L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    L’utilizzo dell’intelligenza artificiale – Da “Il mondo degli Acquisti”
    [23/04/2025]

I blogger sono pienamente responsabili dei testi, video e immagini pubblicate sui propri blog. Editoriale il Quindicinale mette a disposizione lo spazio ma non effettua alcun controllo sui contenuti pubblicati.

Utilità

  • Archivio
  • Chi sono
  • Esplora altri blog

Diventa blogger!

Vuoi diventare un blogger? Compila il modulo che ti proponiamo e inizia a raccontare le tue storie in uno spazio tutto tuo!

PARTECIPA ANCHE TU

Copyright © MULTIWAYS